Lavinium

L’antica città di Lavinium è ricordata dalle fonti soprattutto per gli aspetti leggendari e religiosi: tra tutti, è celeberrima la narrazione della fondazione da parte di Enea , probabilmente derivata da Timeo (fine del IV sec.a.C.), ripresa da Licofrone (fine IV-inizi III sec.a.C.) e consacrata da Virgilio nella sua Eneide.

    Lavinium

    Categorie ,

    Descrizione

    L’antica città di Lavinium è ricordata dalle fonti soprattutto per gli aspetti leggendari e religiosi: tra tutti, è celeberrima la narrazione della fondazione da parte di Enea , probabilmente derivata da Timeo (fine del IV sec.a.C.), ripresa da Licofrone (fine IV-inizi III sec.a.C.) e consacrata da Virgilio nella sua Eneide.

    La storia della riscoperta di Lavinium affonda le sue radici in un tempo lontano, quando Ferdinando Castagnoli e Lucos Cozza  avviarono nel 1955-56 le ricerche mettendo in luce sia importanti complessi sacri, come quello delle Tredici Are e l’Heroon cd. di Enea, sia strutture abitative, produttive e pubbliche nell’area propriamente urbana, sia zone di necropoli.
    Di grande importanza gli scavi del santuario costiero di Sol Indiges , il luogo mitico dello sbarco di Enea.

    Il particolare complesso delle Tredici Are è un luogo sacro la cui vita inizia alla metà  del VI secolo a.C. La presenza di ceramica di importazione attica, laconica, ionica, testimonia i contatti della città latina con il mondo greco, grazie al suo vivace approdo costiero. Al santuario è connesso un edificio arcaico per lo svolgimento di cerimonie sacre. Nel V  e nel IV secolo a.C. vennero costruiti  nuovi altari  e restaurati  alcuni  di quelli già  esistenti. L’abbandono degli altari  viene generalmente datato al III sec.a.C.

    Numerose e di tipologie diverse sono le offerte votive rinvenute durante lo scavo del  santuario: piccoli crateri, coppe, bronzetti,  per le prime fasi di vita del santuario,  mentre  sono più  recenti  sono i votivi anatomici, le statuine di terracotta, le teste e le mezze teste votive.
    Per il santuario sono state avanzate diverse proposte di identificazione del culto: si è parlato di un Aphrodision (santuario di Afrodite), sulla scorta della testimonianza di Strabone, di un culto federale legato ai Penati, di culti agrari, ecc.

    Vicino al  santuario  sorgeva la tomba a tumulo orientalizzante (inizi del VII sec.a.C.) monumentalizzata nel IV secolo a.C. e identificata, sulla base di una descrizione di Dionigi di Alicarnasso, con l’Heroondi Enea , il luogo  destinato  al culto dell’eroe.
    Gli scavi nell’area urbana hanno dimostrato che la città era ampiamente abitata dalla fine del VII sec. a.C . e raggiunse nel corso del VI sec.a.C. la massima espansione, con edifici coperti di tegole, una cinta muraria e viabilità. Nei santuari, come quello dedicato a Minerva, i devoti donavano preziose statue votive (oggi al Museo Lavinium , all’interno di un innovativo percorso multimediale) o ceramiche funzionali al culto. Al centro della città, la piazza del Foro, provvista di un grande tempio a tre celle e da Augusteum che ha restituito ritratti della famiglia giulio-claudia, con le vicine terme di epoca imperiale, confermano la vitalità del centro, anche se con respiro meno ampio, in piena età romana.

    Recensioni

    Ancora non ci sono recensioni.

    Recensisci per primo “Lavinium”

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *